EDUCAZIONE AMBIENTALE
LE NOSTRE PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Educare al territorio, alla sostenibilità e all’ambiente
La conoscenza del proprio territorio, delle problematiche ambientali e dei principi dello sviluppo sostenibile rappresenta uno degli obiettivi educativi fondamentali che il Parco Adda Nord promuove da sempre, anche grazie al supporto economico di Regione Lombardia.
Attraverso iniziative formative teoriche e pratiche, svolte sia in aula che all’aperto, il Parco favorisce la partecipazione attiva delle scuole del territorio, offrendo esperienze che uniscono apprendimento e contatto diretto con la natura. Il contesto ambientale unico dell’area protetta diventa così una vera e propria scuola a cielo aperto, ricca di spunti per affrontare in modo trasversale molte discipline curricolari: dalla storia alla geografia, dalla scienza all’arte, fino all’educazione civica e ambientale.
Un catalogo in costante evoluzione
Il catalogo di educazione ambientale del Parco Adda Nord viene aggiornato ogni anno e arricchito con nuove attività, percorsi e collaborazioni. Questo lavoro continuo di revisione nasce dalla volontà di offrire proposte sempre attuali, stimolanti e coerenti con i bisogni delle scuole e delle nuove generazioni.
Le novità introdotte ogni anno rispondono all’esigenza di rimanere in sintonia con gli argomenti più attuali e rilevanti: cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, cittadinanza attiva, approccio interdisciplinare all’ambiente. L’obiettivo è costruire percorsi formativi dinamici, che sappiano coinvolgere studenti e insegnanti e favorire una consapevolezza profonda e partecipata verso le sfide ambientali del presente e del futuro.

Sei una scuola e vuoi partecipare alle nostre attività?
MODULO ADESIONE PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Nota
L’e-mail costituisce il canale privilegiato di comunicazione.
In presenza di alunni con problema di deambulazione la scuola dovrà provvedere autonomamente al supporto motorio.
Il Parco Adda Nord fornisce copertura RC rischi diversi per i partecipanti alle attività svolte. L’eventuale copertura RC infortuni è a carico del partecipante all’attività che deve provvedere autonomamente, laddove richiesto
Alcune attività prevedono l’utilizzo di materiali ed attrezzature durante gli interventi in classe o le uscite sul territorio. Sarà cura degli operatori illustrare dettagliatamente i contenuti delle attività all’Insegnante referente per tutti gli adempimenti e le necessità del caso.